- tirante
- ti·ràn·tep.pres., agg., s.m.1. p.pres., agg. → tirare2. agg. TS bot. di radice, che si contrae e tira verso il basso il rizoma, il bulbo o il tubero cui è attaccata3. s.m. CO elemento o dispositivo, spec. di metallo, che serve a tenere unite o ferme, per trazione, due o più parti di macchine, di strutture, di oggetti composti, oppure per esercitare una trazione su un altro elemento collegato: tirante di manovra, fissare un carico per mezzo di tiranti4. s.m. TS calz. ciascuna delle asole di cuoio fissate vicino al bordo posteriore degli stivali, che servono a calzarli più agevolmente5. s.m. TS mar. → ritorno6. s.m. TS arch. elemento strutturale che ha la funzione di sostenere carichi e spinte di trazione7. s.m. TS mus. pezzo di grossa pelle o cuoio usato per aumentare la tensione della pelle del tamburo8. s.m. TS aer. elemento strutturale, rigido o flessibile, sollecitato a trazione, impiegato sui biplani e i triplani, quale elemento di collegamento e di rafforzamento della velatura9. s.m. BU tiraggio dell'aria in un camino\POLIREMATICHE:tirante d'aria: loc.s.m. TS arch.
Dizionario Italiano.